ADHD negli adulti: sintomi, segnali e strategie per affrontarlo

Scopri i sintomi dell’ADHD negli adulti e come affrontarli

Cos’è l’ADHD negli adulti

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è comunemente associato all’infanzia, ma in realtà può persistere anche in età adulta.
Molte persone scoprono di avere l’ADHD solo da grandi, quando iniziano a riconoscere difficoltà ricorrenti nella concentrazione, nella gestione del tempo o nei rapporti interpersonali.

Spesso, chi non ha ricevuto una diagnosi da bambino, ha imparato a convivere con i sintomi, interpretandoli come tratti del carattere — ad esempio la disorganizzazione, la tendenza a procrastinare o la distrazione costante. Tuttavia, comprendere che queste difficoltà possono derivare da un disturbo neurobiologico permette di affrontarle in modo efficace, attraverso l’utilizzo di strumenti e tecniche adeguate che consentono di riprendere in tempi brevi il controllo di sé.

🔗 Leggi anche: Cos’è l’ADHD e come riconoscerlo
🔗 Approfondisci: ADHD e Funzioni Esecutive: comprendere le difficoltà per intervenire meglio

Persone su un'altalena di carnevale in movimento

Foto di Jonathan Rathgeb su Unsplash

Principali segnali dell’ADHD negli adulti

L’ADHD in età adulta si manifesta con una combinazione di sintomi cognitivi, emotivi e comportamentali.
Ecco i più comuni:

  1. Difficoltà di concentrazione – L’adulto con ADHD può avere problemi nel mantenere l’attenzione su un compito, passare facilmente da un’attività all’altra o distrarsi con facilità.

  2. Disorganizzazione – È comune una gestione caotica delle priorità, la perdita frequente di oggetti o la difficoltà nel rispettare scadenze e impegni.

  3. Gestione del tempo inefficace – Spesso si tende a procrastinare o a sottovalutare il tempo necessario per completare un’attività.

  4. Dimenticanze frequenti – L’ADHD può compromettere la memoria di lavoro, rendendo difficile ricordare appuntamenti, scadenze o dettagli importanti.

  5. Impulsività – Agire d’impulso, parlare senza riflettere o fare acquisti non pianificati sono comportamenti tipici.

  6. Iperattività interna – Anche se meno visibile rispetto ai bambini, può manifestarsi come irrequietezza mentale o difficoltà a “staccare” la mente.

  7. Sbalzi emotivi – Gli adulti con ADHD possono passare rapidamente da uno stato emotivo all’altro, con irritabilità, frustrazione o demotivazione.

  8. Bassa autostima e senso di fallimento – Dopo anni di difficoltà non comprese, è frequente una visione negativa di sé stessi.

  9. Difficoltà relazionali – Interrompere gli altri, distrarsi durante una conversazione o dimenticare appuntamenti può creare tensioni nelle relazioni personali.

  10. Ansia e stanchezza mentale – L’iperattività cognitiva e lo sforzo costante per “tenere tutto sotto controllo” portano spesso a stress cronico.

Una foto sfocata di una donna con gli occhiali

Foto di Christopher Ott su Unsplash

ADHD e vita quotidiana

L’ADHD in età adulta può influire su molte aree della vita:

  • Lavoro: difficoltà di concentrazione e organizzazione possono limitare la produttività.

  • Relazioni: la distrazione o l’impulsività possono causare incomprensioni.

  • Autostima: la percezione di “non riuscire a gestirsi” può generare frustrazione.

Riconoscere questi pattern è il primo passo verso un cambiamento reale.
Una valutazione psicologica professionale può aiutare a individuare la presenza dell’ADHD e a impostare un percorso terapeutico personalizzato.

🔗 Leggi anche: Autoregolazione ed emozioni: crescere imparando a gestirsi

Come affrontare i sintomi dell’ADHD da adulti

Il trattamento dell’ADHD negli adulti si basa su un approccio integrato che unisce psicoterapia, strategie comportamentali e, in alcuni casi, supporto farmacologico.

1. Il nostro approccio di psicoterapia 

Il nostro approccio, prende origine dagli studi condotti dal Mental Research Institute fondato da Paul Watzlawick, Bateson, ed altri studiosi della scuola di Palo Alto e dal successivo modello della Terapia Breve Strategica di Giorgio Nardone. Grazie alle tecniche e alle strategie messe a punto riusciamo ad aiutare in tempi brevi la persona a riconoscere i propri schemi di comportamento disfunzionali e a sviluppare modi pratici per migliorare concentrazione, gestione del tempo e regolazione emotiva.

2. Terapia online

La terapia online è un’opzione sempre più diffusa e valida per adulti con ADHD, permettendo di mantenere la continuità terapeutica anche con ritmi di vita intensi o impegni lavorativi.

3. Strategie pratiche di autoregolazione

  • Organizzare la giornata con routine e liste di priorità.

  • Creare ambienti di lavoro senza distrazioni.

  • Suddividere i compiti complessi in step più gestibili.

  • Utilizzare strumenti digitali per la gestione del tempo e dei promemoria.

🔗 Approfondisci: Strategie pratiche per migliorare attenzione e concentrazione

uomo che scrive su carta

Foto di Scott Graham su Unsplash

ADHD: come gestirla e superarla

Comprendere l’ADHD non significa giustificare le proprie difficoltà, ma acquisire strumenti per superarle.
Molti adulti, una volta compresa la natura del disturbo, riescono a sviluppare un nuovo senso di controllo e autostima.
Con il supporto di uno psicoterapeuta esperto, è possibile imparare a canalizzare l’energia e la creatività tipiche dell’ADHD in modo produttivo, migliorando la qualità della vita personale e professionale.

Conclusioni

L’ADHD negli adulti è una condizione più comune di quanto si pensi e può essere gestita con successo attraverso un percorso terapeutico mirato.
Presso The OCD Clinic, il lavoro con professionisti specializzati, in tempi brevi, attraverso un approccio efficace e personalizzato, si possono affrontare i sintomi dell’iperattività e i disturbi dell’attenzione anche nell’adulto e migliorare così il proprio benessere psicologico.

Se ti riconosci in questi sintomi o desideri approfondire, contatta uno psicologo o psicoterapeuta per una valutazione professionale e un piano di intervento su misura.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *