Come superare le dipendenze con la psicoterapia strategica

Scopri l’approccio della psicoterapia strategica per liberarti dalle dipendenze e ritrovare equilibrio, benessere e controllo nella tua vita

Scopri un approccio che considera la dipendenza come un tentativo di soluzione fallimentare, messo in atto ingenuamente da chi poi si ritrova prigioniero nella sua rete.
Questo articolo tratta della dipendenza con sostanze e dipendenze senza sostanza e dei modi per sfuggire al ciclo di autodistruzione, in particolare attraverso la psicoterapia, che — dal nostro punto di vista — deve sostituire il piacere “surrogato” legato alla dipendenza con piaceri reali e funzionali alla vita.

La psicoterapia per uscire dalla dipendenza

Il lavoro clinico presentato nasce dall’esperienza diretta con pazienti dipendenti e tossicodipendenti, e mette in luce come la psicoterapia breve strategica possa offrire strumenti efficaci per uscire dalla spirale della dipendenza.
Spesso il primo passo è comprendere che la dipendenza — sia da sostanze, comportamenti o relazioni — non è un “nemico esterno”, ma un meccanismo interno che può essere trasformato e sciolto attraverso un percorso terapeutico mirato.

Se vuoi approfondire come funziona questo approccio, leggi l’articolo dedicato 👉
🔗 Terapia breve strategica: come funziona

“Le nuove dipendenze”: un approccio innovativo

Il libro “Le nuove dipendenze. Riconoscerle, capirle e superarle”, pubblicato da San Paolo Edizioni, è il frutto del lavoro clinico e di ricerca del dott. Matteo Papantuono e della dott.ssa Claudette Portelli, figure di riferimento nell’ambito della terapia breve sistemica e strategica.

Il testo rappresenta una risorsa preziosa per chi cerca un metodo concreto e scientifico per superare le dipendenze, e offre strumenti pratici rivolti a pazienti, famiglie e professionisti della salute mentale.

Uscire dalla dipendenza o liberarsene?

Quando si è impantanati in una dipendenza, chiedersi “perché” spesso non aiuta. A volte è proprio il tentativo di spiegarsi il problema che tiene la persona bloccata nel ciclo della dipendenza.
La psicoterapia strategica propone invece un modo diverso: non tanto “uscire” come se cercassimo una salvezza, ma liberarsi, sciogliendo passo dopo passo la struttura stessa della dipendenza e riaprendo possibilità di scelta nella propria vita.

Vuoi approfondire il tema del controllo e della libertà personale? Leggi anche 👉
🔗 Liberarsi dai meccanismi di controllo e compulsione

Strategie terapeutiche e interventi pratici

Gli autori descrivono nel dettaglio le tecniche di terapia breve sistemica e strategica applicate ai comportamenti di dipendenza, illustrando come sia possibile interrompere i cicli compulsivi e favorire cambiamenti duraturi.
Tra gli strumenti utilizzati: prescrizioni paradossali, compiti comportamentali, tecniche di riformulazione e strategie di consapevolezza graduale.

Chi desidera comprendere meglio come la psicoterapia breve strategica intervenga sulle compulsioni e le ossessioni può leggere 👉
🔗 Capire e trattare i comportamenti ossessivi

Il ruolo della famiglia e dell’ambiente

Il processo di cura non coinvolge solo il paziente ma anche il suo contesto relazionale.
La famiglia e le persone vicine giocano un ruolo cruciale nel sostenere il cambiamento e nel prevenire ricadute.
Approfondisci come il contesto familiare può favorire il percorso terapeutico 👉
🔗 Il ruolo della famiglia nella terapia

Un percorso di trasformazione reale

La psicoterapia strategica mira non solo alla riduzione dei sintomi, ma alla riconquista del controllo personale e alla creazione di nuove possibilità di vita.
Attraverso una “trasformazione silenziosa”, la persona riscopre il piacere autentico, la libertà interiore e la capacità di scegliere senza dipendere da qualcosa o qualcuno.

Se senti di voler iniziare un percorso di cambiamento, scopri come funziona un primo colloquio 👉
🔗 Psicoterapia in presenza e Psicoterapia online

Conclusione

“Le nuove dipendenze. Riconoscerle, capirle e superarle” di Matteo Papantuono e Claudette Portelli rappresenta una guida essenziale per chi vuole superare le dipendenze e costruire una vita più libera e soddisfacente.
Attraverso un approccio che integra teoria e pratica, il libro — come la psicoterapia strategica — offre strumenti concreti per ritrovare equilibrio e benessere.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *